Il 10, 11 e 12 ottobre 2019 tornano gli #Erasmusdays, l'iniziativa europea che coinvolge beneficiari e protagoniti del programma Erasmus+, in un evento diffuso in tutta l'UE e oltre.
Tre giorni in cui a raccontare Erasmus+ non saranno le Agenzie nazionali, bensì i beneficiari del Programma, attraverso una serie di eventi da loro stessi organizzati in tutti i Paesi d'Europa.
ERASMUS DAYS 2019 - Toward European Awareness (verso la consapevolezza europea)
Un’iniziativa legata agli #Erasmusdays, iniziative europee che coinvolgono beneficiari e protagonisti del programma Erasmus+ in un evento diffuso in tutta l'UE e oltre, si è svolto a Carbonia.
Gli #Erasmusdays sono tre giornate in cui a raccontare Erasmus+ sono i beneficiari del Programma, attraverso una serie di eventi da loro stessi organizzati in tutti i Paesi d'Europa.
La giornata denominata Toward European Awareness (verso la consapevolezza europea) ha visto l’adesione all’evento “ERASMUSDAYS” nella giornata dell’11 ottobre, del nostro consorzio, composto dall’Istituto capofila l’ITCG Giovanni Maria Angioy, dall’ IPIA Emanuela Loi e dall’Istituto comprensivo Don Milani. Durante questa giornata è stato presentato il progetto Erasmus KA1 denominato “Rimodellare gli spazi scolastici. Una sfida per l’apprendimento” (SPANT) e le attività che si dovranno svolgere durante i due anni del progetto. La manifestazione si è suddivisa in due momenti differenti.
Durante la mattinata le scuole hanno organizzato una gara tra gli alunni dei rispettivi Istituti su tematiche riguardanti l’Unione Europa al fine di divulgare anche tra i ragazzi le opportunità offerte da Erasmus+ e dall’Unione Europea. La manifestazione è proseguita in serata, quando ospitati nell’auditorium dell’Istituto Giovanni Maria Angioy, che ha organizzato l’evento, si è svolto un dibattito sulle diverse opportunità che l’Europa offre alla scuola, con testimonianze di progetti già realizzati nel territorio e di altri che sono in fase di realizzazione.
Hanno partecipato all’evento, oltre ai Dirigenti dei tre Istituti e ai referenti del progetto, il referente regionale Erasmus dell’USR Sardegna, Anna Rita Vizzari, e il referente istituzionale dell’eTwinning Antonio Loddo.
La conferenza ha fornito informazioni utili sia per la progettazione, sia per la realizzazione di progetti Erasmus+ e ha mostrato come la collaborazione tra scuole, tra scuole e istituzioni scolastiche e ancora tra queste e la comunità nel suo insieme possa portare innovazione e miglioramento.
La manifestazione è stata arricchita dalla collaborazione degli studenti dell’istituto IPIA Emanuela Loi dell’indirizzo enogastronomico che hanno curato l’accoglienza ed il buffet e dalle esperienze, sia passate che in essere, degli Erasmus+ azione KA2 dell’Istituto Comprensivo Don Milani.
Durante la serata sono stati premiati gli alunni delle classi vincitrici della gara svolta la mattina.
Seguono alcune immagini dell'esperienza datata 11 Ottobre 2019:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |