Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

 

Olimpiadi e Giochi della Matematica

Descrizione del progetto

Il progetto Olimpiadi e Giochi della Matematica intende promuovere l’approfondimento della Matematica attraverso lo studio di problemi complessi, inusuali e stimolanti. Si prevede la partecipazione a concorsi di livello nazionale, sia individuali che a squadre, privilegiando il lavoro di gruppo e lo studio cooperativo.

Le prove che vengono proposte prevedono la risoluzione di problemi di carattere logico-deduttivo e per affrontarli è necessario padroneggiare le principali tecniche di problem solving.

La preparazione alle gare è supportata da un corso di approfondimento organizzato dal nostro Istituto, dove vengono proposte esercitazioni individuali e attività di gruppo, come simulazioni di gara a squadre anche attraverso l’ausilio della piattaforma Phi Quadro.

https://www.phiquadro.it/

Attività proposte per l’anno scolastico 2022/23:

  • Olimpiadi della matematica, curate in tutte le loro fasi dall’Unione Matematica Italiana, si suddividono in:
  • Gare individuali
  • Gare a Squadre

Link di riferimento

http://olimpiadi.dm.unibo.it/

https://olimpiadi-scientifiche.it/

https://www.fairmath.it/

http://olimpiadi.dm.unibo.it/le-gare/giochi-di-archimede/

https://olimato.it/archimede/

  • Campionati internazionali di giochi matematici (organizzati dal Centro PRISTEM – Università Bocconi)

 

Link di riferimento

https://giochimatematici.unibocconi.it/index.php

https://giochimatematici.unibocconi.it/index.php/archivio-giochi

https://crsem.unica.it/

 

Cronologia delle attività proposte per l’anno scolastico 2022/23

Circa settanta tra ragazze e ragazzi del nostro Istituto, suddivisi per biennio e triennio, hanno preso parte, giovedì primo dicembre 2022, ai Giochi di Archimede, la prima fase delle olimpiadi della matematica; di questi due ragazze e quattro ragazzi sono stati selezionati per la gara distrettuale del 16 febbraio 2023, la seconda fase delle olimpiadi italiane di matematica, svoltasi a Cagliari presso il Palazzo delle Scienze.

Mi metto in gioco!

 

foto01

Studentesse e studenti impegnati nella Gara di Archimede svoltasi il primo dicembre presso l’auditorium dell’Istituto Angioy

foto02

Studentesse e studenti impegnati nella gara distrettuale del 16 febbraio 2023 svoltasi a Cagliari preso il Palazzo delle Scienze.

Giochiamo in squadra! Venerdì 3 marzo 2023 si è svolta, a Cagliari presso la sede del Liceo Scientifico Pacinotti, la fase locale della Gara mista a Squadre, tra le dieci squadre partecipanti, provenienti da tutta la Sardegna, anche la squadra costituita da sette tra ragazze e ragazzi dell’Istituto Angioy.

foto03

Studentesse e studenti impegnati nella Gara mista a squadre svoltasi il 3 marzo 2023 presso la sede del Liceo Scientifico Pacinotti di Cagliari

foto04

Gara mista a squadre – postazione IIS Angioy Carbonia

Sabato 4 marzo 2023, tredici tra studentesse e studenti dell’ Istituto Angioy hanno partecipato in modalità on line presso la sede dello stesso Istituto ai quarti di finale dei Campionati Internazionali di Matematica, tutti si sono qualificati alle semifinali tenutesi il 18 marzo presso la Cittadella di Monserrato e di questi due sono stati ammessi alle finali che si terranno a Milano il 13 maggio 2023.

foto05

Quarti di finale on line presso il laboratorio Lingue

foto06

Cittadella di Monserrato – Semifinali del 18 marzo 2023

foto07

Partecipanti impegnati nelle semifinali del 18 Marzo 2023

foto08

Finalisti Milano

foto09

Squadra mista Pacinotti

Obiettivi

L'obiettivo del progetto è promuovere l'approfondimento della Matematica attraverso lo studio di problemi complessi, inusuali e stimolanti, favorendo l'attività di problem solving e lo studio di tipo cooperativo. La partecipazione ai concorsi permette di riunire studenti con interessi comuni, offre la possibilità di confrontarsi con ragazzi appartenenti ad altre scuole ed in generale valorizza gli studenti più meritevoli. Consente, inoltre, di prepararsi in anticipo su argomenti presenti nei test di ammissione all'Università e, soprattutto, offre la possibilità di studiare matematica in modo nuovo e altamente formativo. Uno sguardo al futuro!!! Pensando al futuro del progetto ci si propone di potenziarlo sia nelle prove concorsuali proposte che nell’attività di studio e allenamento con il fine di coinvolgere un maggior numero di studentesse e studenti. Pagina in continuo aggiornamento!